Author: Fondazione EMO

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1659954154878{padding-top: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1662970285674{padding-bottom: 5% !important;}"] Chiudiamo con il vivace racconto del Prof. Gringeri la serie di impressioni di viaggio dei colleghi che hanno partecipato alla prima missione del Progetto HaemoPAL, l’iniziativa in cui Fondazione EMO è partner dell’Istituto Superiore di Sanità e delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria e che si prefigura come un intervento di supporto tecnico e capacity building al Palestinian Ministry of Health finalizzato all’acquisizione delle competenze cliniche e organizzative e allo sviluppo di servizi specialistici per la gestione dei pazienti affetti da malattie ematologiche congenite. [/vc_column_text][blockquote text="“Quel che temiamo più di ogni cosa, ha una proterva tendenza a succedere realmente”, sosteneva il filosofo Theodor...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1659954154878{padding-top: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1659954147996{padding-bottom: 5% !important;}"] Continuiamo con le impressioni di viaggio dei colleghi che hanno partecipato alla prima missione del Progetto HaemoPAL, l’iniziativa in cui Fondazione EMO è partner dell’Istituto Superiore di Sanità e delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria e che si prefigura come un intervento di supporto tecnico e capacity building al Palestinian Ministry of Health finalizzato all’acquisizione delle competenze cliniche e organizzative e allo sviluppo di servizi specialistici per la gestione dei pazienti affetti da malattie ematologiche congenite. I Colleghi, molti dei quali Soci AICE,  hanno messo a disposizione le loro competenze, umane e professionali, con la volontà di trasferire informazioni ed esperienza ai colleghi...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1597757138595{padding-top: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text]A cura di Emanuela Marchesini    Finalmente, dopo anni di difficile gestazione ha preso avvio il Progetto HaemoPAL. L’iniziativa, in cui Fondazione Emo è partner dell’Istituto Superiore di Sanità e delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, si prefigura come un intervento di supporto tecnico e capacity building al PMoH (Palestinian Ministry of Health) finalizzato all’acquisizione delle competenze cliniche e organizzative e allo sviluppo di servizi specialistici per la gestione dei pazienti affetti da malattie ematologiche congenite. Le attività previste mirano a sviluppare, attraverso un approccio globale, le basi necessarie e indispensabili alla costituzione della rete nazionale palestinese per la gestione di queste patologie. Il progetto è per sua natura molto complesso...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1597757138595{padding-top: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text] Roma, 27 ago. - La Federazione delle associazioni emofilici Emilia-Romagna (FedRed) e la Fondazione Emo si affiancano ad Avis Emilia-Romagna nell'appello affinchè venga mantenuto l'invio di plasmaderivati per i bambini emofilici dell'Afghanistan.    Le associazioni denunciano che ''gli effetti del ritiro dal Paese sono già pesantissimi: ospedali bloccati e il personale che fino a ieri ha 'colpevolmente' collaborato con le forze straniere in fuga o nascosto per paura di ritorsioni ed esecuzioni sommarie. Mancando il personale competente, alla mancanza di farmaci denunciata si sommerà l'impossibilità di somministrarli, con esiti tragici in particolare per gli oltre 300 bambini emofilici''. I presidenti delle due organizzazioni, Luca Montagna...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1570705886109{padding-top: 80px !important;padding-bottom: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text] Con il presente avviso del 12/04/2021, la Fondazione EMO intende acquisire le manifestazioni di interesse degli operatori sanitari interessati a svolgere attività di formazione, progettazione e definizione dei protocolli diagnostico-clinico-terapeutici inerenti al progetto Haemo_Pal. Il presente avviso è funzionale, in particolare, all'individuazione di un elenco di operatori sanitari, in possesso dei necessari requisiti di capacità professionale, con i quali potranno essere stipulati contratti per incarichi diretti o mediante collaborazione occasionale o accordi con la struttura di appartenenza. Il progetto Haemo_Pal è un progetto relativo al “Potenziamento dei Centri clinici per la diagnosi e cura delle malattie emorragiche congenite e delle emoglobinopatie in Palestina" in...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1570705886109{padding-top: 80px !important;padding-bottom: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text] Grazie all’invio di 3 milioni di UI di fattore VIII da scambio plasma è partito un primo progetto di profilassi pediatrica in Albania. Progetto di cooperazione internazionale a cura di Fondazione EMO, con la collaborazione dell’Ospedale Universitario COU “Madre Teresa” di Tirana, Albania. Qui la testimonianza del progetto. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="846" img_size="full" alignment="center" qode_css_animation="" el_class="ombra-foto"][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="847" img_size="full" alignment="center" qode_css_animation="" el_class="ombra-foto"][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="848" img_size="full" alignment="center" qode_css_animation="" el_class="ombra-foto"][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][qode_elements_holder number_of_columns="two_columns" switch_to_one_column="1000"][qode_elements_holder_item vertical_alignment="middle" horizontal_alignment="center" advanced_animations="no" item_padding_1280_1440="0px 40px 0px 40px" item_padding="0px 80px 0px 80px" item_padding_1024_1280="0px 40px 0px 40px" item_padding_768_1024="0px 10px 0px 10px" item_padding_600_768="0px 10px...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1597757138595{padding-top: 60px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text] Quando ho appreso la notizia che Gab stava male di nuovo non volevo crederci. Era sbagliato tutto; era sbagliato il momento,  il luogo, tutto. Dovevamo riprendere a fare tante cose. Dopo anni di sacrifici stava tutto prendendo la giusta piega, ma Gab ha dovuto cambiare di nuovo tutte le carte in tavola. Lui cambiava sempre tutte le carte in tavola.   E tu dovevi imparare a stargli dietro in corsa perché sennò lo perdevi. Lui ti punzecchiava sempre perché lo sapeva; potevi fare di più. Certe volte ti punzecchiava talmente che non lo sopportavi, perché ti chiedeva così tanto, pensavi, "non posso fare di più" pensavi. E...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Questo progetto intende espandere le aree di intervento della Cooperazione Italiana in Palestina attraverso il supporto tecnico al Ministero della Salute palestinese (PMoH) per lo sviluppo di servizi specializzati per la diagnosi e cura delle malattie ematologiche congenite, con particolare riguardo alle malattie emorragiche congenite (MEC) e alle emoglobinopatie. Questo gruppo di malattie, seppure a bassa prevalenza, rappresenta nel suo complesso un problema prioritario di Sanità pubblica che non è stato ancora adeguatamente affrontato a causa della scarsa disponibilità di personale sanitario specializzato in questo settore e dell’offerta di servizi.   I costi elevati per l’approvvigionamento dei medicinali e di quelli sostenuti per le consulenze e trattamento di questi pazienti presso...

    La Fondazione è attenta all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, adoperandosi da sempre per fornire aiuti, assistenza umanitaria, economica e sociale ai pazienti con patologie emorragiche e trombotiche e ai loro familiari o eredi. Soprattutto nel territorio in cui operano le Associazioni aderenti, sostiene e promuove attività assistenziali e i progetti dedicati ai pazienti e alle loro famiglie che possano migliorare sia la qualità del servizio offerto, sia la qualità di vita dei soggetti coinvolti. Negli ultimi anni si è dedicata a: sostenere il Centro di Malattie Trombotiche di Macerata con borse di studio annuali a favore di un tecnico di laboratorio presso il Laboratorio di Coagulazione di Macerata; sostenere il Centro Emofilia di Perugia con donazioni liberali da destinare a...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]   La Fondazione sostiene l’Associazione Umbra Amici Fondazione dell’Emofilia nel suo progetto “Il paziente emofilico: trattamento in emergenza”. Scopo del progetto è definire un percorso regionale che garantisca un’adeguata assistenza del paziente con Malattia Emorragica Congenita che si reca in urgenza presso uno dei Pronto Soccorso della Regione Umbria.   Obiettivi del progetto sono potenziare equità e facilità d’accesso al servizio; garantire sicurezza ed efficacia del trattamento e favorire la consapevolezza e il coinvolgimento nel processo dei pazienti stessi e dei loro familiari. I pazienti affetti da MEC con una sospetta o manifesta emorragia, spontanea o post traumatica, necessitano di una valutazione urgente in quanto devono ricevere come primo intervento la somministrazione del...